CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Consulenza Matematica, Empirica e Giuridica sui finanziamenti rateali - VOLUME II
di Paolo Bernasconi (Autore)
Nel VOLUME 2 si parla delle CONSEGUENZE GIURIDICHE PER IL MANCATO UTILIZZO DEL REGIME SEMPLICE DEGLI INTERESSI NEI FINANZIAMENTI RATEALI. In particolare si illustra: a) l'obbligo giuridico dell'uso della ponderazione dei periodi rateali dell'anno civile corretto spiegata da Devis Abriani nel VOLUME 1 PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI b) la prova che il Regime Composto (Francese o Italiano) è illecito per violazione dell'art. 821 c.c. c) la prova che unicamente il Regime Semplice con impostazione iniziale in t_0 (Francese o Italiano) rispetta ad ogni istante temporale l'art. 821 c.c. d) la prova che il Regime Semplice con impostazione finale in t_m (Francese o Italiano) NON rispetta ad ogni istante temporale l'art. 821 c.c. e) la modalità matematica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa e della Truffa Consumata f) la modalità matematica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa Attualizzata da utilizzare per la verifica dell'Usurarietà del contratto g) la prova dell'impossibilità di determinazione dell'aliquota dell'indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo se si usa il Regime Semplice con impostazione finale in t_m a causa dell'asintoto verticale h) la prova dei reati di Truffa e Autoriciclaggio di Cassa Depositi Prestiti per i finanziamenti concessi agli enti locali.
Youcanprint è da 5 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori.
Dati AIE 2022 (Associazione Italiana Editori)