CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Cronache epistolari su di una chiesa della campagna pomiglianese nel XIX secolo
di Vincenzo Mercolino (Autore)
“Le accuse che si avanzano contro il Sac. D. Stefano Mattielli nello scopo di ottenere che venga rimosso dalla Chiesa di Tavernanova, sono in parte vere e in parte false. Quello però, che muove gli avversari a domandarne l’allontanamento, è il solito difetto che lo ha fatto sfigurare ovunque è stato, cioè l’imprudenza: forse ogni altra cosa gli si farebbe buona”Con queste parole l'Abate don Salvatore Manzi, il 5 Aprile 1864 sottolinea quanto accadeva nella frazione pomiglianese di Tavernanova, presso la Cappella dedicata alla Madonna della Neve e questa sua nota è servita a dare il titolo a questo testo.Ne "Il curato imprudente" viene ricostruito un ventennio di vicissitudini che si sono succedute intorno a tale cappella e ricostruite attraverso gli scambi epistolari dell'epoca. Oltre al don Manzi e al don Mattielli, emergono altre figure importanti, quali Vescovi, Sindaci e il popolo tavernanovese, in periodo sofferto del nostro Meridione, quello della annessione al Regno d'Italia.
Youcanprint è da 5 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori.
Dati AIE 2022 (Associazione Italiana Editori)