Tutta colpa delle mamme-manuale di autodifesa per donne
di Orliana Fenga
|
![]()
Informazioni editoriali
I poteri dominanti hanno cercato di mantenere la donna ai margini della società attraverso messaggi di propaganda occulta. Oggi è necessario il risveglio femminile per riportare le nuove generazioni a valori più alti. Maschile e Femminile devono ritrovare il giusto equilibrio. Sette sono gli strumenti suggeriti per il risveglio del femminile via di salvezza per l'umanità.
|
In ‘Tutta colpa delle donne’ l’autrice affronta una tematica imponente che nasce agli albori della vita e che, sembra, non essere ancora conclusa: la donna e la sua importanza nella società.
Il suo viaggio inizia da Adamo ed Eva e, percorrendo i vari strati del tempo e delle culture, ci porta a esaminare la diversità che caratterizza il maschile e il femminile. Diversità che si identifica con complementarietà, lei afferma, necessaria per realizzare l’equilibrio in un mondo migliore. Non manca di rilevare come i pensieri dominanti abbiano, nei vari periodi della storia, impedito alla donna di esprimere la forza e l’energia positiva che la caratterizzano e cercato di soffocare ogni tipo di creatività, relegandola in un angolo della società.
Il manualetto fa un percorso ben definito nel tempo e nei vari ambiti della cultura; raccoglie elementi dalle religioni, dalla mitologia, dalla filosofia, dalla storia e dalle favole, fino a giungere alle grandi donne che hanno lasciato un’impronta indelebile, combattendo perché il femminile potesse avere la giusta collocazione nella società e nella storia.
La lettura è stata gradevolissima, mai pesante o incerta. L’autrice, dotata di un’ottima penna, ha conferito sobrietà al lavoro, alternando la ricerca, propria del saggio, con un dialogo costante con il lettore, tanto da avere l’impressione di essere con lei davanti a una tazza di caffe in un pomeriggio di aprile. È inutile dire che mi ha piacevolmente sorpresa, nonostante mi fossi avvicinata a questa lettura con un po’ di riserve.
Senza alcun dubbio è un’opera ben riuscita, importante per il contenuto e per nulla pesante. Consigliatissima.
Recensione a “Tutta colpa delle mamme” di Orliana Fenga.
Questo breve saggio è uno splendido omaggio all'universo femminile nel senso più profondo del termine.
Un autentico trattato pedagogico che teorizza in maniera eloquente ma volutamente non esaustiva il modello storico-sociale, etico-spirituale, della donna.
Un ritratto puntuale sulla sua condizione e sul ruolo che la medesima figura ha svolto nei secoli e che attualizza in un presente dai contorni sfuggenti.
Un compendio che stimola spunti di riflessione, aumentando la consapevolezza dell’autostima e dell’autorevolezza nella sfera femminile.
Punto nodale del libro è il potere decisionale dell’essenza femminile, spesso trascurato o sottovalutato.
Il suo essere in divenire come donna e madre.
E' il Risveglio! Uno scuotimento.
Un balzo all'indietro verso la sua energia più autentica:dolcezza e serenità.
Riconoscendo in sé, il luogo di presenza che ha nella sua essenza la scintilla d’evoluzione.
Una liberazione dal “Pathos della distanza” come concetto nicciano.
Una piacevole lettura dinamica, sia nel linguaggio e nei contenuti.
L’abilità della scrittrice, secondo il mio punto di vista, sta nel aver utilizzato la scrittura come sorgente luminosa che oltrepassa l’intellegibile; dote di profonda sensibilità che aiuta
l’auto-discernimento.
Memoria della coscienza femminile come fonte d’ispirazione.
Consigliatissima a tutte le donne e, non solo...
RECENSIONE A “TUTTA COLPA DELLE MAMME” di Orliana Fenga
Quando scelsi questo libro, fu per il suo titolo.
Infatti come donna e come mamma il senso di colpa mi è stato spesso compagno di viaggio.
Leggendolo, l’interesse che subito suscita si è presto trasformato in curiosità, in compartecipazione, in coinvolgimento emotivo, in linimento per tanti malesseri. E giunta all’ultima pagina: in un profondo, ampio respiro.
L’autrice: molto titolata, con una lunga esperienza come pedagogista e studiosa di filosofia e religione, ci guida, in un viaggio al femminile nel tempo e nei costumi sociali.
Con una scrittura fluida e piacevole dal ritmo sostenuto, ci mostra come il senso di colpa sia stato da sempre usato da chi delle donne teme il grande potere creativo e “rivoluzionario”.
Da chi aveva interesse a mantenere le cose come stavano, a non permettere che si innescasse il cambiamento.
In questo piccolo e prezioso manuale, tra i molti e affascinanti argomenti, si parla ad esempio della Genesi, e non manca di umorismo e leggerezza la narrazione dell’origine della Colpa. E ancora della visione orientale delle energie femminili e maschili; viste non come contrapposizioni bensì come complementarietà e poi di veri e propri strumenti elencati e spiegati dettagliatamente per risvegliare la parte femminile che giace inattiva in noi, a volte coperta dai pensieri dominanti. Una parte corposa è dedicata alle storie di grandi donne che nel passato hanno saputo e voluto usare e donare l’amore e la conoscenza contro qualunque ostacolo, anche contro la morte stessa.
Infine si trovano le donne della mitologia e il loro significato archetipico per le tante parti che lo spirito di ogni donna contiene.
Un libro delicato dai contenuti potenti, come una donna, quando finalmente si libera del senso di colpa. Consigliatissimo.
Sabina Camani
ho letto e consiglio questo bel libro di Orliana Fenga per conoscere, riflettere e capire sul perché la condizione femminile odierna non è quella della parità ma il risultato di una sbagliata educazione che mira ad annullare il valore e l'identità della donna rendendola succube dell'uomo e non perseguendo una parità basata sull'equilibrio e il valore delle diversità che non è inferiorità ma complementarietà. Le donne non devono diventare come gli uomini per emanciparsi, ma caso mai valorizzare la propria diversità di genere per pretendere il rispetto dovuto. Ma nelle famiglie italiane i figli maschi sono educati in tal senso?