Lessing, Herder e la massoneria del XXI secolo
di Francesco Angioni
|
![]()
Informazioni editoriali
È sempre difficile districarsi tra i cambiamenti di eventi culturali epocali che si sono svolti nel corso di più secoli. La Massoneria è un caso emblematico. Essa nasce intorno al XVII secolo ed esiste ancora nel XXI. I cambiamenti al suo interno sono stati innumerevoli, palesando che non è un fenomeno coerente e costante nel suo evolversi. Ci sono stati Autori massonici, di rilevante presenza nella cultura occidentale, che hanno inchiodato i principi fondamentali del pensiero massonico, del suo "fare" e del suo "essere": Gotthold Ephraim Lessing (1729 – 1781) e Johann Gottfried von Herder (1744 – 1803). Francesco Angioni esplora le differenze talora abissali tra un modo di "pensare" la Massoneria dei due Autori e quello di oggi. È la ricerca critica di comprensione delle diversità tra un pensiero massonico edificato su solide fondamenta e la costruzione di molteplici mura di composita architettura che non si caratterizza per un progetto coerente.
Questo libro ha ottenuto N. 0 recensioni dai nostri lettori
Scrivi una recensione
Si deve essere connessi al sito per poter inserire una recensione. Registratevi se non avete ancora un account.
|