Il Nagorno-Karabakh tra diritto internazionale, Corte Penale Internazionale e la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del giugno 2015
di Domenico Letizia
|
Valuta questo libro:
Informazioni editoriali
{DATI}
- Titolo: Il Nagorno-Karabakh tra diritto internazionale, Corte Penale Internazionale e la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del giugno 2015
- Autore: Domenico Letizia
- Data di uscita: 2017
- Editore: Youcanprint
- DRM: Assente
- ISBN: 9788892680531
{DATI_FINE}
{DESC}
La regione del Nagorno-Karabakh dell'Azerbaigian è di nuovo in guerra. Un conflitto che per molto tempo è stato "congelato" ma che negli ultimi tempi è tornato a mietere vittime. La comunità internazionale più volte ha espresso la sua, lanciando la proposta di risoluzione a questo scontro che ha le radici nel secolo scorso. Per risolvere il conflitto è necessario eliminare il motivo principale dello scontro che consiste nell'occupazione da parte dell'Armenia del territorio azerbaigiano, un fatto riconosciuto a livello internazionale. Ci sono quattro risoluzioni del Consiglio delle Nazioni Unite, vi è la decisione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, documenti del Consiglio d'Europa e del Parlamento europeo che chiedono chiaramente all'Armenia di ritirare le forze di occupazione. È difficile eliminare tutte le conseguenze e le problematiche del conflitto nello stesso piano d'azione. L'attuale oggetto dei negoziati non riguarda la regione del Nagorno, ma i cinque, su sette, distretti circostanti la regione del Nagorno occupati dall'Armenia. Nel seguente volume l'analista geopolitico Domenico Letizia analizza le problematiche all'origine del conflitto, le sentenze internazionali e le probabili mosse nello scacchiere geopolitico.
|
Domenico De Lucia, ringrazio di cuore.
Ottimo saggio realizzato dal Dottor Letizia
Impariamo almeno a scrivere i nomi esatti: Baku.
libro scritto da un pesce piccolo venduto al caviale Azerbaijano e gli hotel di Bacu