Saper leggere e scrivere non basta - Riflessioni di un'insegnante sulle buone maniere
di Anna Maria Onelli
|
Valuta questo libro:
Informazioni editoriali
{DATI}
- Titolo: Saper leggere e scrivere non basta - Riflessioni di un'insegnante sulle buone maniere
- Autore: Anna Maria Onelli
- Data di uscita: 2020
- Editore: Youcanprint
- DRM: Assente
- ISBN: 9788831657716
{DATI_FINE}
{DESC}
Il testo è un vademecum che porta all’attenzione la pratica delle buone maniere, l’educazione e la cortesia che, soprattutto oggi, nell’era dell’omologazione, fanno di noi una persona con stile che sa come banchettare a tavola con gli altri, come educare i figli alla socialità del ristorante, come accogliere gli ospiti con garbo. Non si tratta di un elenco di regole sterili, ma di un insieme di consigli pratici dati da un’amica che ama la socialità e ci tiene a fare e a far fare bella figura. Il testo nasce dalla considerazione che saper “leggere e scrivere” non migliora la vita, quando si trascura che una buona educazione e la cortesia sono indispensabili per vivere civilmente in società e migliorarla. L’educazione rimane sempre un valore che ci contraddistingue.
|
L’educazione è stata sempre la principale occupazione della dott.ssa Onelli, d’altronde il termine educare deriva dal latino e rimanda al significato di condurre, nel senso di far crescere. Ciò si traduce nella promozione dello sviluppo di facoltà intellettuali, estetiche e morali della persona. Ben sappiamo che l’educazione non è il semplice insegnamento, di sapore ottocentesco, che forgia e foggia, bensì il mezzo per tirar fuori dalla persona ciò che ha da sviluppare di autentico, di proprio. Educare è inoltre una parola implicitamente connotata in senso positivo: dire di una persona che è educata significa riconoscerle una buona educazione, una qualità.