CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Lettura semplice e coinvolgente, ti viene voglia di leggerlo tutto in una volta per avere sempre maggiore conoscenza . Consiglio a chi vuole approfondire le proprie conoscenze in materia o a chi vuole iniziare a capirne il significato
Il libro di Pravisani viene a colmare una lacuna nell'ambito degli studi su una disciplina "di confine" ancora trascurata e sottovalutata dal mondo accademico. Se conosciuti e studiati sono i graffiti del mondo antico, si pensi a Pompei a titolo di esempio, non altrettanto il discorso vale per l'età medievale e moderna. "Graffiti antichi di Padova" è quindi un lavoro pieonieristico sia a livello cronologico che geografico: è infatti il primo, specifico, dedicato alla città euganea. Ben strutturato in 15 capitoli che richiamano altrettante simbologie rappresentate nei graffiti, è corredato, oltre che da immagini e fotografie, anche da un utilissimo e analitico indice dei luoghi nonché sorretto da una bibliografia che mostra come il libro non sia un mero elenco di graffiti ma abbia solide basi culturali, sia antropologiche che storiche. Ma il testo di Pravisani è anche una porta aperta verso il futuro: un primo spunto per ulteriori ricerche, sia su Padova, che su altre località in ambito veneto ma anche nazionale.
Il libro accompagna il lettore in un affascinante viaggio attraverso i graffiti sacri e non rinvenuti nelle strade e nei palazzi di Padova. L'autore nella sua ricerca approfondisce le ricche radici storiche e culturali della città, svelando i segreti e le storie dietro queste opere d'arte uniche. Con un'ampia gamma di disegni e descrizioni dettagliate, il libro fornisce una panoramica completa dei graffiti e della loro natura, consentendo ai lettori di apprezzare gli antichi simboli, le icone religiose e le espressioni artistiche nascoste tra le mura della città. Oltre a mostrare i graffiti, Pravisani nel suo libro offre una comprensione approfondita del contesto storico e culturale in cui sono stati creati. Fornendo questa prospettiva, i lettori possono cogliere appieno il significato di questi graffiti nella più ampia storia di Padova e nella vita dei suoi abitanti. Scritto in uno stile accessibile e coinvolgente, "Graffiti antichi di Padova" si rivolge sia agli appassionati di storia locale sia a coloro che cercano di esplorare gli aspetti misteriosi e intriganti della città. L'autore invita alla curiosità e alla scoperta, invitando a camminare per le strade di Padova con occhio attento e mente aperta. Nel complesso, "Graffiti antichi di Padova" è una lettura obbligata per tutti coloro che desiderano approfondire la storia e i misteri di questa affascinante città. Nel suo libro l'autore cattura l'essenza dell'identità culturale di Padova e invita ad intraprendere un'avvincente esplorazione dei suoi tesori più o meno nascosti sparsi anche nel territorio circostante. Lettura assolutamente consigliata ai padovani e non.
L' autore ci accompagna nel riconoscere dentro a "segni" che paiono a prima vista senza senso, se non quello di vandalizzare, un modo che i nostri avi avevano nell'intendere il sacro, la protezione contro il malevolo e chi lo invocava, ci dà una chiave di lettura diversa sul modo di vivere i luoghi degli antichi. Il libro ci prepara a guardare con occhio diverso luoghi che abitualmente frequentiamo. La lettura è piacevole ed libro può accompagnarci in passeggiate alla ricerca di queste incisioni in strade, chiese, porticati che quotidianamente vediamo ma non guardiamo...
Il libro di Pravisani mi ha intrigato da subito e l'ho divorato tutto in una giornata, mio padre vissuto in centro mi raccontava di essere nato sotto a un ciottolo e quando mi portava in città, mi diceva di fermarmi ogni tanto e guardare bene i particolari perché Padova è tutta da scoprire. Grazie alla lettura di questo ottimo libro mi ha rievocato dei ricordi bellissimi e lo tengo come una guida "particolare" per stupire i figli e gli amici. Lo consiglio anche alle persone che amano i graffiti "moderni" con l'augurio che resistano nel tempo come quelli descritti dall'autore. Appena rientro in città voglio esplorare tutti i luoghi descritti e vederli dal vivo. 5stelle meritate tutte
Graffiti antichi è un libro - guida che ci porta in modo chiaro e preciso alla scoperta non solo dei graffiti, anche di simboli magico - devozionali; dei loro significati legati alla storia di Padova, alle sue leggende e non di meno a riferimenti religiosi. Un libro - guida che reputo avvincente e originale, che aggiunge ancor più valore alla città di Padova. Letto in pochissimi giorni. Ora non mi resta che mettere in pratica tutte le preziose indicazioni dell autore Pravisani e iniziare il mio tour per le vie della città. Super consigliatissimo agli appassionati del genere e ai "curiosi" di nuove conoscenze.
Ho letto questo libro con grande interesse e curiosità perché tratta argomenti per me completamente sconosciuti. Lo suggerisco a tutti i Padovani per divertirsi a scoprire i graffiti nella propria città.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)