CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
La Signora dei lupi è una cometa nel panorama culturale moderno che illumina la direzione per avventurarsi nella scoperta e nella conoscenza , di quelle antiche civiltà che abitavano il pianeta migliaia di anni fa e che basavano la fondazione delle loro città e la vita stessa , sulla connessione tra il cielo e la terra , sulla comunanza tra gli elementi ma soprattutto sull’ osservazione del moto degli astri che nel loro percorso indicavano precisi punti di riferimento e di orientamento che venivano poi utilizzati nella vita concreta . Una conoscenza quindi ancora quasi sconosciuta ai più ma che grazie ai pionieri \ studiosi moderni come Sandro Pravisani sta lentamente venendo a galla . Questo saggio propone , nell’ ottica di un ‘ introduzione a questa nuova materia che è la Geografia sacra , delle teorie innovative basate su un lavoro che proviene da anni di studi viaggi e ricerche effettuate personalmente dall ‘ autore che , supportato da una precisa e considerevole quantità di riferimenti storici che aiutano a mantenere il filo logico dell ‘ indagine storica , collegando tutta una serie di sue scoperte , ci fornisce una ipotetica quanto affascinante spiegazione su ciò che ha determinato la nascita e la formazione delle prime forme di civiltà dell ‘ Italia centrale e in particolare nel Lazio . Attraverso un sistema di pensiero basato sul movimento del sole e delle stelle e punti di riferimento rappresentati dalle montagne ed allineamenti che ne derivano l’ autore riesce incredibilmente a tracciare una geometria esatta , direttamente sul territorio , che potrebbe cominciare a svelare la conoscenza che applicavano le antiche civiltà nella costruzione delle loro città e dei loro luoghi di culto più importanti . Anche se le prove e i riferimenti storici sembrano supportare decisamente il suo lavoro Sandro Pravisani sembra comunque voler entrare in punta di piedi nel mondo editoriale con questo saggio di ottima qualità che , è lecito pensare , potrebbe rappresentare per gli studiosi futuri una piccola pietra miliare sulla quale basarsi per approfondire l ‘ indagine su questa nuova conoscenza rappresentata dalla Geografia sacra .
Ci si immerge subito in una lettura appassionante, dove le sorprendenti scoperte di S. Pravisani ci conducono in un viaggio che definirei iniziatico, scandito dal profumo arcaico delle antiche civiltà, assieme a miti, leggende, aneddoti, allineamenti solari, archeoastronomia. Le sue grandi intuizioni, dettate da anni di attente ricerche dove nulla è lasciato al caso; donano al lettore strumenti e nuovi occhi per una visione che restituisce mai come ora, un attuale e vera identità al territorio. Vivere ad ampio respiro il contatto con la natura, camminando "il corpo della Dea", laddove risiedono le nostre origini e profonde radici, è a dir poco un esperienza che merita di essere vissuta.
Libro importante, capace di spalancare nuove vie di conoscenza. Una avvincente esplorazione tra cielo e terra, materia da specialisti resa fluida come un romanzo, tra colpi di scena e scoperte. Assolutamente da leggere. E rileggere!
Il libro è interessante anche per chi, come me, è la priva volta che affronta l'argomento. La prima parte, in particolare, si fa leggere piacevolmente sia per il linguaggio spontaneo e scorrevole sia per i contenuti non ancora troppo tecnici. Bella la grafica, ricca di fotografie e disegni esplicativi. Complimenti a Sandro. Piera.
"La signora dei lupi" è sicuramente frutto di una minuziosa ricerca durata diversi anni, che spazia tra miti antichi, archeologia, astrologia e geografia. Un'opera che riesce a coinvolgere il lettore che, vista la chiarezza con cui vengono trattati i vari argomenti, ti fa capire che, già nell'antichità, nulla era lasciato al caso. La scelta del luogo di costruzione di tutti i templi dei vari Dei, era sempre improntata sull"orientamento astrale : generalmente del sole, inteso come fonte di vita. Mi ha fatto altresì piacere veder citati luoghi che ho già visitato : Veio, Lanuvio, Capena, Nemi e Palestrina che con il suo mosaico Nilotico, vale da sola un viaggio. Complimenti all'autore.
Si respira un'aria curiosa e attenta al territorio e ai legami tra storia, terra, cielo e popolazioni antiche e geniali. Viene voglia di ripercorrere quei sentieri e di scoprire la luce incredibile di albe e tramonti qui descritti in forma scorrevole e magica, mai pesantemente "dotta".
"La Signora dei Lupi" è più di un testo che tratta la Geografia Sacra nel Latium Vetus. E' il sunto dello spirito e del lavoro di un uomo che ha consacrato la sua esistenza a dialogare con il cielo e con la terra, esattamente come facevano gli Antichi prima di intraprendere qualsiasi azione nelle loro vite. Guidato da una proteiforme divinità femminile, Sandro Pravisani coinvolge ed emoziona, nel corso della descrizione dei suoi vagabondaggi, con uno stile fresco e sprizzante quell'entusiasmo che soltanto uno studio sacro può conferire. Leggendo "La Signora dei Lupi" ci si sente non soltanto immersi nell'antica saggezza degli uomini e delle donne che abitarono queste terre prima di noi, ma anche e soprattutto in una spirale cosmica di perpetua rigenerazione, la cui forza Pravisani ci aiuta a decifrare attraverso segni e indizi disseminati su percorsi sacrali, illuminati dalle albe di equinozi e solstizi osservate dagli occhi di un uomo aperto all'incredibile meraviglia del mondo.
Youcanprint è da 5 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori.
Dati AIE 2022 (Associazione Italiana Editori)