Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
Breve guida pratica per erboristi fantasiosi

Recensioni

Breve guida pratica per erboristi fantasiosi

di Chiara Saccavini (Autore)
4 su 5 stelle sulla base di 8 Recensioni
Da Chiara Saccavini il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Sto finendo di leggere la breve guida pratica per erboristi... E non lo trovo breve, bensí ampio e documentatissimo, e lo trovo pratico ma anche impeccabile dal punto di vista storico e culturale, un approfondimento, nella prima parte, incredibile! Complimenti Chiara, sei diventata una delle maggiori esperte nel campo botanico, in piú la scrittura é perfetta. Il libro é quindi godibile anche da parte di chi non ha particolari interessi botanici. L'approccio culturale forte lo rende adatto non solo agli appassionati del settore. D'altraparte sarebbe auspicabile un allargamento della cultura del verde, della natura, per tutti. Continua Chiara, lo sforzo deve essere stato grande ma il tuo libro é importante, riempie lacune e disinteresse relativamente a un campo che sarebbe doveroso invece approfondire. La salvaguardia della natura é infatti un tema oggi ineludibile e deve passare per un giusto riconoscimento e valorizzazione Paola Colucci

Da Chiara Saccavini il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Se si aprono le pagine di questo libro, si entra, in un pozzo di storia, di erbe protagoniste, di magia. Tutto guidato dall'enciclopedica sapienza di Chiara Saccavini, che con la sua esperienza di vita, la sua cultura e la sua sensibilità, rendono questo percorso unico. Ho letto diversi libri sulle piante, ognuno aveva uno spaccato di conoscenza, ma qui c'è, attraverso una leggera scrittura, una profondità filosofica-storica-erboristica, che compone il quadro che mancava. Grande Chiara, me lo devi firmare. Fan for ever DINA

Da Chiara Saccavini il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Miti, simboli e ricordi, speranze o dolori: le piante da sempre rappresentano l’immaginario umano, rammentano e insieme esprimono la brama per un mondo perduto e negato ma in cui pur siamo nati. ‘Breve guida’ è l’invito ai lettori ad un viaggio nell’immaginario, ispirato dall’universo delle piante officinali, così come i personaggi del celebre ‘Guida galattica per autostoppisti’ di Douglas Adams, erano trasportati dal libro in galassie lontanissime. Un viaggio tra sapori e profumi che ricordano paesi reali e fantastici, tempi remoti o vicini, inseguendo riti pagani, ebraici, cristiani, musulmani, induisti, buddhisti. Un viaggio in cui si incontrano divinità ed esseri umani specialissimi dalle profonde conoscenze, eroi di favole, miti e leggende di trasformazioni degli stessi in piante. Del resto cos’è il mondo vegetale se non una delle molte manifestazioni delle energie sovracosmiche? Questo libro vuole essere un gentile invito a ricordare e riaffermare i nostri legami eterni con questo mondo verde in cui si contempla il riflesso della Bellezza ed insieme l’impermanenza del manifestato. Le piante nascono dal grembo della terra, dal silenzio del non essere e si ergono verso il cielo e la Luce in un eterno circolo. È, quella vegetale, una delle manifestazioni del Logos, una teofania, che esprime simbolicamente la tensione verso l’Essere tipica delle Creature, poiché ogni pianta è energia divina e sua rappresentazione, che sia la viola di Attis, il lauro apollineo o la palma di Hathor. Le leggende narrate ci ricordano che le erbe, nostre antenate, sorelle e protettrici, lavorano da sempre in armonia con l’umanità e vivono infatti della stessa energia che fa crescere entrambi. RECENSIONE SU FENIX, LUGLIO 2016

Da Chiara Saccavini il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Caserta - Chiara Saccavini ritrova la divinità delle erbe. Creature che offrono all’uomo ben di più di quanto comunemente si creda o sappia. Chiara Saccavini con il titolo “Breve guida pratica per erboristi fantasiosi” (Youcanprint, euro 19,99) propone una nuova originale ricerca, esattamente un anno dopo quel suo “Storie di viole” che in breve è diventato un piccolo caso editoriale. “Storie di viole”, pur senza distribuzione, è andato velocemente esaurito e continua il suo successo, persino all’estero, cosa non del tutto usuale per libri di questa tipologia. Il tutto grazie ad un passa parola tra appassionati, quasi tra “adepti di un culto verde”. “Breve guida pratica per erboristi fantasiosi” sembra prendere avvio dalla storia della semplice violetta per condurre l’erborista (ovvero l’appassionato di erbe e non tanto colui che le commercia) dal particolare all’universale. Saccavini qui propone una curiosa, godibilissima “summa teologica” su significato, origine e, inevitabilmente uso, di piantine che appartengono alla nostra quotidianità. Talmente “normali” che le vediamo e utilizziamo senza badare troppo a loro, con indifferenza da automatismo. Ma che invece sono protagoniste di storie antiche quanto l’uomo e più di lui, essendo spesso “erbe divinità” o che delle divinità sono diretta espressione. Erbe che, nella tradizione, sono da cogliere e consumare nella preghiera, in accordo con la luna, gli astri, le costellazioni, e solo in quei momenti del giorno e delle stagioni che si sanno essere propizi. Erbe che crescono libere ma che possono essere ben coltivate in orti e giardini, purché si abbia la consapevolezza che questi non sono solo luoghi utili e belli ma rappresentano il riflesso dell’Anima e l’espressione del Creato. Erbe semplici, che dalla immensità della Creazione hanno assunto le loro potentissime e poco conosciute (di questi tempi) forze. Non stupisce quindi se l’autrice inanella, in modo mai pedante anzi emozionante, come in un racconto di fantasy che invece è storia, testi babilonesi, ebraici, indù. Citazioni sopravvissute, spesso carsicamente, da epoche lontanissime, che ci tramandano dettagli preziosi sulle erbe e soprattutto sulle loro virtù. Precisano i loro diretti collegamenti con il Cosmo e lo Spirito. RECENSIONE SU ITALIAN WEEKEND

Da Chiara Saccavini il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

http://www.radiopadova.com/site/podcast/ztl-zona-tempo-libero

Da Yanuk Lurjiame il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Il bosco narra poemi a chi sa ascoltarlo, tornando nel proprio Intimo, laddove la coscienza incontra l'inconscio.Il canto delle piante non è udibile dall'orecchio dei sensi, perché utilizza l'ancestrale lingua del simbolo, in cui sono annullati processi cognitivi che legano la forma all'idea. Mi capita di leggere il capitolo che la Breve Guida di Chiara dedica alla Cipolla e rimango con lo stupore di una bimbetta, perché non mi capacito che in quell'umile frutto dell'orto, sommerso dalla terra, possa esser contenuta una cosmogonia mitologica, "sembra che gli Egizi giurassero su Aglio e Cipolla come fossero divinità" (pag 126). La Cipolla sarebbe stato il farmaco per una Dea, Artemide, mentre aspettava i due Gemelli (pag.126) . A pensarci, la Cipolla provoca lacrime, e queste talora sono segno di una purificazione interiore. Non avevo idea che il nome Salvia derivasse da Salvatrix o dal germanico Salb Bei, che ha lo stesso valore: salva vita. Pianta Sciamanica, cara a Zeus e a Giove... Mi guardo attorno e gli orti e i boschi vicino casa mia non hanno più lo stesso aspetto. Grazie all'Autrice per avermi 'aperto' l'orecchio del cuore al mistero delle piante.

Da CLARA BARTOLETTI il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Feedback a Breve guida pratica per erboristi fantasiosi di Chiara Saccavini. Leggendo questa breve guida è come immergersi in un quadro di Renoir o di Monet: dalle pagine escono vibranti descrizioni di piantine dall'aspetto umile e delicato dalle immerse proprietà curative. Sono le piante che abbiamo calpestato da bambini nei campi odorosi, sono quei semplici fiori bianchi, azzurri e rosa che non si mettevano nei vasi come le rose. Sono le spezie, arrivate da lontano, amate da cavalieri e imperatori, miscelate da fattucchiere ed erboriste del passato, cotte da nonne premurose e ricercate da profumieri e belle dame. Le piante e le spezie di questo volume sono state importanti per l'uomo e sono state riscoperte dal mondo moderno: per la salute, la cucina stellata, la cosmesi e ...la magia..eccole, tutte rigorosamente riportate in ordine alfabetico, si raccontano partendo dalla leggenda, dal mito greco, ripercorrendo le epoche e le culture. Leggere le opere di Chiara non è propriamente una lettura: è una degustazione. E' come sorseggiare un buon brandy; quella breve guida sarà di nuovo consultata più volte, aumentando ogni volta la curiosità di provarne le ricette. Insieme a Storie di Viole, rimane per me un'autentica chicca, che avrà un posto speciale nella mia libreria.

Da Chiara Saccavini il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Giardini in viaggio, Blog di Laura Pirovano -giugno La guida è un pratico volume per curiosi, esperti e amanti delle erbe e piante officinali. L’autrice conduce il lettore alla scoperta degli aspetti divini delle erbe: oltre alle proprietà fitoterapiche, ci presenta aneddoti storici e correlazioni divine legate alle singole piante – con una scrittura leggera e coinvolgente – tra favole, storia e virtù nascoste. Il libro di Chiara Saccavini è frutto di un progetto di ricerca ben più ampio: filosofa ed erborista appassionata, Chiara Saccavini è da tempo impegnata nel suo vivaio in Friuli Venezia Giulia, dove crea ed implementa collezioni particolari, applicando il suo sguardo antropologico ad erbe e piante che accompagnano la nostra quotidianità, per riscoprire significati ormai dimenticati.

Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)