CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
La Madonna Negata è un resoconto completo e accattivante del culto mariano a Garabandal, un villaggio spagnolo delle Asturie, tra il 1961 e il 1965, ma non solo.
Questo testo, oltre a essere uno strumento di divulgazione su ciò che la scienza può o meno fare per venire incontro alla fede, e su ciò che lo scientismo paranoicamente attaccato alla fisica classica non è in grado di prendere in esame, vuole essere un segno di ringraziamento verso tutti coloro che, a dispetto della diffidenza e dell'ignoranza, hanno voluto rendersi partecipi di questi fatti eccezionali.
Non esistono santuari o Grand Hotel a Garabandal, non esistono bancarelle di souvenir. Le veggenti hanno preso ciascuna la propria strada nella vita e il paese si è spopolato per via dell'emigrazione. La Chiesa attende il Grande Miracolo, senza rendersi conto che forse il Grande Miracolo è proprio questo.
Il libro del Dottor Giorgio Gagliardi analizza il fenomeno delle presunte “apparizioni” mariane di Garabandal sfruttando la sua competenza medica, studiando le estasi delle asserite “veggenti” così come analizzate dagli esperti medici che avevano seguito all’epoca il caso, con particolare attenzione ai lavori dei dottori Celestino Ortiz e Ricardo Puncernau. Secondo il parere personale del Dottor Gagliardi a seguito di questo suo studio, si tratterebbero di vere “apparizioni” soprannaturali, in contrasto con gli esiti delle Autorità Ecclesiastiche competenti, le quali hanno già più volte giudicato il fenomeno come non autentico, non risparmiando critiche alle predette Autorità su alcuni metodi utilizzati. L’autore ha tutto il diritto di esporre la propria opinione a riguardo, mettendo a disposizione la sua competenza professionale. Ma i criteri sui quali l’Autorità Ecclesiastica si basa per discernere questi fenomeni, al di là delle legittime opinioni personali, non sono solo di natura medica ma anche di altro tipo e le risultanze tengono conto di tutto l’insieme e non solo dell’aspetto medico-sanitario. Nel libro sono riportati i pronunciamenti dei Vescovi di Santander e della Congregazione per la Dottrina della Fede, che il Dott. Gagliardi contesta, ma non riporta nulla, eccezion fatta per alcuni aspetti di carattere medico, dei lavori complessivi di queste Autorità. Il libro è carente anche di altri aspetti di carattere non medico che il fenomeno Garabandal ha comportato e che non sono menzionati nel libro. Questo libro è pertanto un lavoro che ha la sua parte d’interesse secondo i criteri medico-sanitari che sono elencati ed è adatto soprattutto per approfondire i profili medici per i colleghi di settore dell’autore; occorre però sempre considerare che, in via generale, la medicina non è mai una cosa perfetta, non sempre i medici sono in sintonia nel valutare gli stessi aspetti medici su un qualcosa. Ma al tempo stesso, questo libro non è sufficiente per comprendere tutto il fenomeno Garabandal nel suo complesso. Dove però il libro difetta di più, è nella metodologia di impostazione degli argomenti: mancano quasi del tutto le citazioni delle fonti delle notizie indicate nel libro (vi sono solo pochi e generici rimandi alla bibliografia riportata alla fine dell’opera). Infatti, leggendo le storie descritte soprattutto delle ricostruzioni storiche delle notizie riportate, sarebbe stato utilissimo, per un lettore a cui piacerebbe approfondire gli argomenti di carattere narrativo esposti, mettere delle note a pié di pagina e citare direttamente l’opera fonte della notizia, in modo da favorire l’approfondimento e lo studio; leggendo infatti le storie, il lettore attento si chiede: “Sì, va bene. Ma da dove l’ha presa questa notizia che espone qui?”; i 50 titoli elencati nella bibliografia, non sono utili per comprendere da dove l’autore possa aver attinto di preciso nelle varie ricostruzioni storiche delle vicende narrate, dall’autore commentate sotto i profili della sua competenza medica.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)