CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Il ricordo dell'incontro con Padre Pio da parte del protagonista che all'epoca era solo un bambino accompagnato dalla nonna, con la coinvolgente descrizione della visita al Santuario. Una narrazione arricchita dalla descrizione delle condizioni sociali nel dopoguerra sia nella grande città (Napoli) che nella campagna, per la precisione a Pagliara. Il ricordo di tradizioni ormai perse e la crescita e l'ingresso nell'età adulta con la formazione di una propria famiglia
Il libro ha una scrittura piacevole che rende la lettura fluente e scorrevole. Un libro che appassiona soprattutto se si conoscono i luoghi in cui il protagonista vive: grazie alle sue parole il lettore riesce ad immedesimarsi nelle scene raccontate e a sentirle come sue. Raccontare gli anni di San Pio, prima frate e poi Santo, attraverso gli occhi di un uomo che lo ha conosciuto rende il libro diverso da tutti quelli che parlano di San Pio. Una lettura veloce che consiglio.
Youcanprint è da 5 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori.
Dati AIE 2022 (Associazione Italiana Editori)