Disponibilità immediata. Vuoi riceverlo entro Lunedì 25 gennaio? Ordinalo subito
{DESC}
In questo libro sono riuniti testi pubblicati sul cartaceo o in rete e redatti per varie occasioni. Gli stessi sono riportati con poche integrazioni e qualche opportuno aggiornamento mantenendo, però, la struttura originale. Nell’aprile 2020 il libro esce in edizione fuori commercio. Questa edizione riprende sostanzialmente quella precedente con qualche modifica e ampliata. Scrive Francesco Aronne sulla quarta di copertina: «L’interesse dell’autore si posa come una vitalissima farfalla su ogni curiosità della cultura che riesce a trasformare abilmente in cultura della curiosità, dove l’argomento di inciampo diventa solo un pretesto per giravolte speculative. Da qui scaturiscono approcci a interessanti mondi nuovi che emergono con strutture inimmaginate, create ad arte da Pistoia. E queste costruzioni sono il frutto di attente e minuziose indagini, di transiti in appunti, anche remoti, sottratti all’oblio con studi sempre seri e rigorosi, mai superficiali.»
Questo libro ha ottenuto N. 1 recensioni dai nostri lettori
Giovanni Pistoia -
ottobre 06, 2020 Giovanni conosce bene il dono dell'inclusione incapace a sua volta di qualsiasi esclusione, il filo conduttore dell'intero lavoro spazia tra i luoghi del cuore e quelli dell'anima, tra i ponteggi di amici e amici degli amici e ľarchitettura di silenzio. Giovanni è un profondo conoscitore della parola, ma anche del linguaggio che la parola elude per lasciare spazio alla riflessione, al confronto e anche a una sorta di ''fermo-immaginazione''. Nell'ascolto di questi appunti, perché di ascolto si tratta, nulla è lasciato al caso e ne sono testimonianza le meticolose e per nulla casuali scelte dei testi poetici che aprono ogni nuovo spazio verbo- descrittivo. (Antonella Multari, FB 6 ottobre 2020)
Scrivi una recensione
Si deve essere connessi al sito per poter inserire una recensione. Registratevi se non avete ancora un account.
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più
Giovanni conosce bene il dono dell'inclusione incapace a sua volta di qualsiasi esclusione, il filo conduttore dell'intero lavoro spazia tra i luoghi del cuore e quelli dell'anima, tra i ponteggi di amici e amici degli amici e ľarchitettura di silenzio. Giovanni è un profondo conoscitore della parola, ma anche del linguaggio che la parola elude per lasciare spazio alla riflessione, al confronto e anche a una sorta di ''fermo-immaginazione''. Nell'ascolto di questi appunti, perché di ascolto si tratta, nulla è lasciato al caso e ne sono testimonianza le meticolose e per nulla casuali scelte dei testi poetici che aprono ogni nuovo spazio verbo- descrittivo. (Antonella Multari, FB 6 ottobre 2020)