Disponibilità immediata. Vuoi riceverlo entro Giovedì 28 gennaio? Ordinalo subito
{DESC}
Il libro analizza varie amministrazioni pubbliche e evidenzia come le stesse sono male amministrate causando perdite di risorse che sarebbero necessarie per migliorare la qualità della vita dei cittadini italiani.
La colpa da parte dei politici viene addossata alla burocrazia che è sicuramente una palla al piede dello sviluppo italiano, ma dall’altra parte proprio i politici non fanno nulla per contrastarla.
L’Italia deve cambiare per poter diventare uno stato moderno in linea con gli altri paesi europei.
Siamo secondi dopo solo alla Grecia per il debito pubblico, siamo i primi per corruzione e per i costi del parlamento; siamo venticinquesimi per lo sviluppo digitale e abbiamo università e scuole molto indietro nelle classifiche mondiali delle stesse.
La conclusione del libro potrebbe sembrare abbastanza amara però se l’Italia rimane fra i big mondiali nonostante l’enorme dispersione di risorse domandiamoci cosa sarebbe senza questo spreco di risorse e per cui abbiamo ancora una speranza.
Questo libro ha ottenuto N. 1 recensioni dai nostri lettori
giancarlo berretta -
settembre 02, 2020 questo mio secondo libro è l'analisi del bilancio dello Stato visto da un cittadino che non ha nessun condizionamento politico
Scrivi una recensione
Si deve essere connessi al sito per poter inserire una recensione. Registratevi se non avete ancora un account.
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più
questo mio secondo libro è l'analisi del bilancio dello Stato visto da un cittadino che non ha nessun condizionamento politico