STEFANIA CONTARDI
Mi presento.
Sono mamma di tre bambini in età scolare, di cui una splendidamente dislessica. Insegno inglese, scrivo, studio Lettura Espressiva. Soprattutto sono colf tuttofare, autista, insegnante di complemento pomeridiana, cuoca, infermiera di PPS (primissimo pronto soccorso), psicologa, sociologa, pedagogista, “docente” di filosofia domestica spiccia, sognatrice, eccetera, eccetera. Esattamente come tutte le mamme del mondo. Sono nata nella bella città di Genova, un po’ di tempo fa, quanto basta per non dirlo. Da un po’ di anni vivo vicino a Bassano del Grappa, dopo anni in Inghilterra, Svizzera, Spagna. Ma è di Genova e della Liguria che mi porto dentro il blu del mare, il vento sulla faccia e il profumo…della focaccia! Ho lavorato per alcune multinazionali, in area Sales& Marketing e Risorse Umane. Ho tradotto. Insegnato inglese e spagnolo in Istituzioni private. Oggi organizzo corsi aziendali di Inglese e Inglese per il Business. La passione per la scrittura nasce con i primi pensierini delle elementari e da allora non ricordo giorno in cui non abbia scritto qualcosa. Scrivo un po’ di tutto: poesia, racconti, fiabe, filastrocche, romanzi, articoli tematici. Ovviamente amo leggere di tutto e soprattutto leggere ad alta voce. Mi diverte tantissimo! Leggo presso le scuole, le biblioteche, le associazioni e ovunque mi chiamino.
Con grande soddisfazione leggo anche i miei libri.
Ho pubblicato il romanzo breve "Memorie e riscatto di un pigro viaggiatore", il saggio “Quando la comunicazione va a ramengo. La comunicazione interrotta” e alcuni libri illustrati per bambini e ragazzi. Tutte storie di bambini in un mondo a misura di adulto: “Il bambino che non voleva parlare”, “Il Chupacarta, ladro di compiti”, “Nel paese di Pitagòria”. Ma c’è sempre qualcosa “in forno”. Da qualche anno studio anche il meraviglioso mondo divergente dei DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) o come li chiamo io: “Different Solving Approach” (diverse modalità per nuove soluzioni). Da qui nascono anche molte delle mie storie o dei miei articoli, prettamente inerenti scuola, pedagogia, didattica educazione e società. Non ho un mio blog personale ma solo una pagina Facebook, nella quale tutto ciò naviga e si disperde. Allego, pertanto, qualche link ai siti in cui sono stati pubblicati, tanto per farvi un'idea. Sono riflessioni sentite e maturate nel tempo. Fotografie personali sul mondo che circonda i nostri bambini e considerazioni che non vogliono assurgere a verità assoluta: sono una personale messa in discussione di genitore, madre e insegnante che tenta di allontanarsi dal dannoso pensare comune, dal comfort di modus operandi che crediamo sempre corretti per il solo motivo "che si è sempre fatto così". Per questo a volte scomodi, soprattutto laddove viene coinvolta la nostra diretta responsabilità di adulti, in qualità di comunità educante che deve necessariamente agire in sinergia e non in opposizione: genitori e docenti in primis. Questo per ii nostri bambini. Tutti. Perché tutti i bambini sono speciali, per il semplice motivo di essere bambini.
La mia formazione accademica:
MA Applied Linguistics (University of Reading, UK)
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (Università di Genova)
Master Professional per HR
Master Outdoor Management Training
“I disturbi specifici di apprendimento, una didattica per tutta la classe” (AID-USR Veneto)
Workshop “Io studio con le mappe” (Canalescuola, Parma)
“Musica e dislessia” (Conservatorio di Castelfranco Veneto)
Alcuni articoli:
https://www.noimamme.it/blog/le-mie-discutibili-42-regole-buona-madre-altamente-imperfetta.html
https://www.noimamme.it/blog/bus-numero-44-dsa-different-solving-approach.html
http://www.tecnicadellascuola.it/item/24233-confessioni-di-un-039-insegnante-di-ripetizioni-pentita.html
https://www.noimamme.it/blog/mamme-si-diventa/tempo-dellempatia-energie-ben-spese.html
https://www.noimamme.it/mio-figlio/scuola-pedagogia/le-parole-finestre-oppure-muri-corsi-ricorsi-storici-quotidiani-antipedagogici.html
https://www.noimamme.it/mio-figlio/scuola-pedagogia/lento-ed-abominevole-stillicidio-quotidiano-della-poesia-generazione.html
Contatti:
Stefania Contardi
Piazza San Zeno 2, 36022 Cassola (Vicenza)
Tel. 335 7265808
stefania.contardi@gmail.com
https://www.facebook.com/stefania.contardi.10
https://www.facebook.com/contardistefania/