Agostino Antonelli. Isola Nera
di Salvatore Marino Iacono
|
![]()
Informazioni editoriali
Da un giornale dell’epoca leggiamo: «Agostino Antonelli – Isola nera – Scene in 2 atti – Roma, fratelli Centenari, 1884. È un lavoretto d’occasione – fu rappresentato in Roma nel Teatro Rossini dalla scuola di recitazione della Regia Filodrammatica Romana presieduta dalla Marchesa Adelaide Ristori del Grillo – ma finamente cesellato e bello,
come n’è l’edizione splendida abbagliante. L’isola è quella d’Ischia, nido di bellezza e
d’amore, ed ora nera dopo la terribile ultima catastrofe del terremoto. E in quest’isola nera l’egregio poeta situa le due scene, le quali descrive con passione di giovane artista, innamorato del bello ed entusiasta dell’arte. La rappresentazione è
calda, viva, spontanea, perché veramente sentita, e pensata con amore, e vivificata da una poesia splendida e semplice a un tempo, che commuove fino al pianto – dono di tutte le anime sensibili e passionali.»
Questo libro ha ottenuto N. 0 recensioni dai nostri lettori
Scrivi una recensione
Si deve essere connessi al sito per poter inserire una recensione. Registratevi se non avete ancora un account.
|